Ok, l’estate non è ancora finita, ma manca poco! Quindi ora si può fare: Git clone autunno.
L’autunno per un programmatore – attivista è forse la stagione più stimolante dell’anno. Da ottobre iniziato tantissime manifestazioni e convegni per principali tecnologie che per lavoro o piacere seguo!
Vediamo un po’ cosa mi aspetterà in questi mesi.
WordCamp
Lo scorso aprile ho scoperto, a Torino, i WordCamp, una manifestazione creata dalle comunità locali di WordPress, solitamente diviso in due giornate, la prima operativa e la seconda dedicata ad i talk!
I WordCamp sono diffusi in tutto il mondo. In Europa i WordCamp sono tantissimi. Basta pensare che nel 2019, solo in Italia, possiamo trovare nel calendario:
- Aprile: Torino;
- Settembre: Catania;
- Ottobre: Verona;
- Novembre: Milano.
Quest’anno il mio autunno inizierà il 14 settembre a Zurigo, così sperimenterò un po’ anche il mio inglese (aiuto!).
Linux Day
Questa è in assoluto la mia manifestazione preferita, forse anche perché quest’anno sarà la mia ottava edizione. Il Linux Day è una giornata dedicata al sistema Operativo Gnu/Linux e in generale del Software Libero.
Solitamente oltre a seguire questa manifestazione ci partecipo anche attivamente, aiutando nell’organizzazione o presentando dei Talk!
L’anno scorso ho parlato a Milano di Start Up e Software Libero, dopo tanti anni tra l’edizione a Cagliari e quella di Macomer.
Quest’anno si terrà il 26 ottobre in tutta italia.
Git Clone Autunno
I WordCamp ed il Linux Day sono solo l’inizio di una stagione piena di eventi sull’informatica e programmazione.
Pensiamo per esempio alla CodeWeek, la manifestazione a livello Europeo dedicata al coding che ogni anno mostra migliaia di eventi in tutta Italia. Quest’anno si terrà dal 5 al 20 ottobre.
Ci vari hackathon di Tim, Vodafone o dal OGP, sino ad arrivare alla settimana del Rosadigitale, ma quella è un’altra stagione.
Ed io?
Io cercherò di andare alla maggior parte di questi eventi, sia da spettatore che da partecipante.