Dopo DedeCMS, il CMS più usato in Cina, oggi parlo un po’ del principale social network Russo: VK.
Su VK mi son iscritto lo scorso ottobre, perché curioso sul post di Pavel Durov su un mio bot e nonostante la comunità Italiana sia molto ridotta mi capita di visitarlo molto spesso.
VK, il social network Russo
Vk è il social network più diffuso in Russia e in tutta la CSI (Ex Unione Sovietiva), è nato nel 2006 da Pavel Durov e vanta oltre i 300 milioni di iscritti.
Le funzionalità son molto simili a quelle di facebook, abbiamo in primo piano una bacheca con tutti i post dei nostri contatti o delle pagine che seguiamo, e sui lati le varie opzioni.
Il design rimase molto minimalista ed è integrato un riproduttore di canzoni.
Molte tipologie di contenuti
Nella prima colonna di Vk troviamo l’elenco delle varie tipologie di contenuti visualizzabili.
Possiamo trovare:
- Notizie: i classici post nella bacheca, proprio come facebook e Twitter;
- Messaggi: i messaggi personali tra utenti;
- Amici: proprio come i nostri amici, follower o cerchie dei Social che conosciamo;
- Le comunità: funzionano proprio come i gruppi;
- Foto, Audio, Video, Giochi: queste son tutte le opzioni per l’intrattenimento;
- Prodotti: è possibile creare annunci come il sito “Subito.it“.
Social media marketing
Anche Vk offre molte possibilità a per i Social Media Manager. I contenuti come negli altri Social sono il fattore più importante, ogni singolo post è ottimizzato e indicizzato su Google e Yandex (Il motore di ricerca più utilizzato in Russia).
Tra gli strumenti di advertising possiamo trovare 3 tipologie di campagne:
- Promozione post;
- Promozione nei gruppi;
- Promozione tramite Gioco.
Inoltre è possibile segmentare i propri visitatori con i criteri:
- genere;
- età;
- situazione sentimentale;
- nazione;
- capoluogo;
- università e scuole frequentate;
- interessi e argomenti.
Il sistema di hashtag è molto curato ed è possibile ricercare i post anche con combinazioni di hashtag.
Il mio profilo su vk: https://vk.com/matteoenna